Lubna: La Sperimentazione che Cambia il Panorama Milanese
Nel cuore di Milano, Lubna emerge come un’esperienza unica, dove la cucina, la cultura e l’innovazione si incontrano in una sintesi perfetta. Creato da Alberto Querci, Francesco Sicilia, Lorenzo Querci e Natascia Milia, questo spazio non è solo un ristorante o un cocktail bar, ma un polo che sfida le convenzioni e apre nuove frontiere. Un luogo che non si lascia definire, ma che accoglie chi è pronto a vivere qualcosa di diverso, a scoprire la bellezza della sperimentazione e la forza delle radici.
La cucina di Lubna è un incontro tra modernità e tradizione. Enrico Croatti, con le sue origini romagnole, porta una visione personale e innovativa della cucina, dove la brace diventa il metodo di cottura primordiale che esalta la materia prima in tutta la sua essenza. Un’interpretazione che rimanda alla semplicità e alla purezza dei sapori, ma con un’energia contemporanea, una spinta verso il nuovo. I piatti, pur nella loro sperimentazione, sono accessibili, pensati per rispondere alla ricerca del gusto più immediato, senza perdere il legame con una cucina che affonda le sue radici nelle tradizioni più autentiche. Ogni creazione è un omaggio alla cucina romagnola, ma filtrata attraverso la lente di un’esperienza gastronomica che non teme di esplorare.
A fianco della cucina, la mixology di Lubna è un viaggio sensoriale che risveglia i sensi. Il bar manager Giovanni Allario ha creato una proposta che va oltre il cocktail tradizionale, giocando con ingredienti affumicati e aromi bruciati, per dare vita a drink che sono esperienze a sé stanti. Ogni cocktail racconta una storia, ogni mix è una scoperta, pensata per stimolare e sorprendere, in un continuo dialogo con la cucina e con l’ambiente che lo circonda.
Lubna non è solo un ristorante o un bar. È una visione di spazio che va oltre la semplice funzionalità. Magma, lo spazio eventi che ospita performance, concerti e mostre, diventa il cuore di una proposta culturale in continuo movimento, dove arte e creatività sono le vere protagoniste. Ogni evento è una nuova occasione per esplorare, per vivere un’esperienza che va oltre il gusto e che si intreccia con il mondo dell’arte contemporanea. Scaramouche, la galleria d’arte, completa il quadro con mostre che stimolano la riflessione e spingono a guardare oltre le convenzioni. Un luogo dove l'arte trova la sua casa, offrendo visioni fresche e provocatorie di un mondo in continua evoluzione.
Con il suo design minimale e futurista, Lubna è uno spazio che sembra sospeso tra passato e futuro, dove ogni dettaglio è pensato per creare un'atmosfera che stimola e sorprende. La struttura, con il suo gioco di linee moderne e materiali industriali, è il palcoscenico perfetto per un'esperienza che coinvolge tutti i sensi, invitando alla scoperta e all’interazione. La sua atmosfera è un invito a lasciarsi andare, a immergersi in un mondo che non teme di osare, che guarda al futuro con coraggio e creatività.
Dietro a tutto questo ci sono Alberto Querci, Francesco Sicilia, Lorenzo Querci e Natascia Milia, quattro visionari che, con la loro esperienza e la loro passione, hanno creato un luogo che non si limita a rispondere alle esigenze del presente, ma che anticipa le sfide del futuro. Un progetto che non è solo gastronomico o culturale, ma che si fa centro di aggregazione e di sperimentazione, dove ogni elemento si intreccia in una danza armoniosa, dove l’innovazione è la chiave per una nuova visione del mondo.
Lubna è più di un luogo. È un’esperienza che prende vita, un viaggio sensoriale che coinvolge ogni aspetto della percezione. Un luogo dove il futuro non è solo un concetto astratto, ma una realtà che accoglie il presente e lo trasforma, portando Milano a un nuovo orizzonte di scoperta e bellezza. È una promessa di innovazione, di arte, di cultura. È un futuro che inizia oggi.